
Controstoria. Fernando Cortés: l’amico degli indios. Di Michele Tosca.
Fernando Cortés. E’ nel 1521, che Fernando Cortés (Hernán Cortés Monroy Pizarro Altamirano), cede alla Corona di Spagna i territori conquistati nel sud dell’America, a […]
Fernando Cortés. E’ nel 1521, che Fernando Cortés (Hernán Cortés Monroy Pizarro Altamirano), cede alla Corona di Spagna i territori conquistati nel sud dell’America, a […]
Poco sappiamo di Lanzarotto Malocello. Di certo appartenne all’importante, nobile casata dei Malocelli, Signori di Varazze, Celle ed Albissola, protagonisti a Genova nei secoli XIII […]
Una bandiera con croce sul suolo di un’isola dell’arcipelago Canario. Il planisfero di Angelino Dulcert parla chiaro: croce rossa su fondo bianco. Ma cosa rappresenta? […]
1. Lutero, 1523: l’anno della svolta autoritaria. Il 1523, nella cronologia proposta da Delio Cantimori – massimo studioso del Protestantesimo italiano – nelle 10 edizioni […]
Per gran parte della nostra storia, mari e oceani hanno costituito le vie principali dello scambio e della comunicazione a grande distanza fra i popoli, […]
In piena epoca coloniale, durante le guerre per il controllo dell’allora Golfo Persico, il territorio degli attuali Emirati Arabi era la chiave strategica della Regione. […]
1. Il metodo di Marc Bloch: dalla tipologia del fare storia alla utilità della storia. E’ noto che il maggiore storico del ‘900 – Marc […]
Come è noto, il Corano non soltanto ammette l’esistenza della schiavitù come un fatto permanente di vita, ma addirittura detta le regole per la sua […]
La conquista delle Isole Canarie fu il processo mediante il quale questo arcipelago, abitato da popolazioni aborigene, fu incorporato attraverso un’occupazione militare alla Corona di […]
Longobardi, Spinola, Visconti, Malocello……. Tra l’ottavo secolo e l’Anno Mille si muovono nella penisola italica figure, armature, eserciti, buoni propositi, fede, abiure, conquiste. S’innalzano palazzi, […]
Copyright © 2025 | storiaverita.org