
Miriam Pastorino


La Rivista ‘Storia Verità’ compie 30 anni. Grazie a tutti i Lettori e a tutti i signori Collaboratori che hanno contribuito alla realizzazione di questo ‘progetto culturale’. La Redazione.
Alberto Rosselli, direttore responsabile della Rivista ‘Storia Verità’. La Rivista ‘Storia Verità’ è nata 30 anni fa per colmare un vuoto e per combattere, con […]

Nagorno Karabakh: su una guerra infinita l’ombra di un nuovo genocidio (Prima parte). Di Emanuele Aliprandi.
Dopo l’accordo tripartito che il 9 novembre 2020 aveva posto fine all’ultima guerra fra armeni e azeri,[1] molti osservatori politici erano ottimisti riguardo a una […]

La segregazione razziale e lo schiavismo islamico, ieri e oggi. Di Alberto Rosselli.
Come è noto, il Corano non soltanto ammette l’esistenza della schiavitù come un fatto permanente di vita, ma addirittura detta le regole per la sua […]

Accordo Ue-Tunisia: bene, ma non basta. Di Souad Sbai. (per gentile concessione di La Nuova Bussola Quotidiana, https://lanuovabq.it).
L’accordo tra UE e Tunisia è uno sviluppo positivo, ma per risolvere la questione migratoria non basta. L’europeizzazione della questione migratoria ricercata dal governo italiano […]

Si parla tanto (e giustamente) delle molte ‘minoranze’ etnico-religiose discriminate nel mondo, ma poco si dice sulla situazione drammatica dei Cristiani perseguitati. La Redazione.
Secondo la World Watch List 2023 di Open Doors, sono 360 milioni i cristiani perseguitati nel mondo. Nell’ultimo anno, 5.621 fedeli sono stati uccisi, l’89 […]

Olocausti dimenticati: l’Holodomor. Novant’anni fa il regime russo-comunista di Josif Stalin eliminò tramite carestie indotte artificialmente milioni di ucraini.
1933 -2023: è passato quasi un secolo dalla spaventosa (e negata) carestia ‘artificiale’ provocata dal regime russo-comunista di Stalin per cancellare una Nazione e il […]

Reporter Almerigo Grilz: la ricerca della verità pagata con la vita. Fu il primo inviato di guerra italiano a morire sul campo dopo la fine del Secondo Conflitto Mondiale. Di Roberto Roggero.
Ad oltre 35 anni dalla morte, arriva il riconoscimento al sacrificio e alle capacità di Almerigo Grilz, detto “Ruga”, giornalista e inviato di guerra indipendente, […]

Brevi profili di storia sociale e culturale dell’Unione Sovietica. Dalla invasione della Cecoslovacchia (1968) alla caduta dell’URSS (1991). Di Giuseppe Moscatt.
1. L’U.R.S.S., da Brežnev a Gorbačëv (1969-1985). La critica storica dominante individua alla fine degli anni ’60 una situazione di inquietudine delle relazioni internazionali derivata […]
