• Home
  • Numeri arretrati
  • Comitato Scientifico di Storia Verità
  • Ipse dixit
  • Testi consigliati
  • Immagini e filmati dalla Storia (Prima e Seconda Guerra Mondiale)
  • Mirabilia
  • Direttore responsabile
  • Storia (anche romanzata) e cinema
  • Videoconferenze
  • Collabora con noi
  • Riviste consigliate
  • Recensioni & prefazioni di testi.
  • Presentazioni libri, meeting, conferenze & convegni

Letteratura & Storia

Iniziative culturali a Genova. I ‘Profeti inascoltati del Novecento’: un’importante rassegna da cui trarre insegnamento. Di Miriam Pastorino.

21 Febbraio 2022 Alberto 0

VERSO L’ESTREMA DECADENZA Impigriti prima dagli ammortizzatori sociali, poi dal reddito di cittadinanza, cullati nei piaceri delle happy hours e poi ottenebrati dagli sballi delle movide […]

Lo “scandalo” Heine/Platen. Di Giuseppe Moscatt.

7 Febbraio 2022 Alberto 0

1.Storia e cause della polemica (1819-1829). Nell’ottobre del 1819 le due parti di questo breve intervento – Il conte August von Platen Hallermünde e il […]

Il mistero delle Amazzoni. La leggenda di una civiltà di ‘donne guerriere’, custodi di un mitico tesoro, spinsero i Conquistadores spagnoli del 16° Secolo a sfidare l’impenetrabile giungla sudamericana, alla ricerca di fantastiche ricchezze. Di Tito Spina.

3 Febbraio 2022 Alberto 0

Dopo avere saccheggiato i tesori di Mesico e Perù, intorno alla metà del 16° secolo i Conquistadores spagnoli spostarono i loro interessi sul grande continente […]

Isaak Babel, rivoluzionario romantico. Se Enzo Biagi, tra i suoi noti resoconti di viaggio, non avesse insistito su uno scrittore e sceneggiatore così poco letto e poco seguito nei teatri italiani per le sue singolari opere drammatiche, oggi ne sapremmo ben poco. Di Giuseppe Moscatt.

31 Gennaio 2022 Alberto 0

Perché Babel oggi?  Enzo Biagi (1920-2007) è un nome che non ha bisogno di presentazioni, mentre Isaak Babel, invece non è altrettanto conosciuto dal grande […]

Il Trattato di Qadesh, che pose fine alla Guerra tra Impero Egiziano e Regno Ittita (conclusasi senza vincitori e vinti), rappresenta il primo documento scritto di pace della Storia. Di Lorenzo Utile.

26 Gennaio 2022 Alberto 0

Qadesh, in egiziano, e Kinza in lingua ittita, è una località che oggi si trova in Siria, sul corso del fiume Oronte, e che nel […]

Memento. La persecuzione e lo sterminio degli Armeni cristiani. Di Alberto Rosselli.

24 Gennaio 2022 Alberto 0

La persecuzione scatenata nel 1915 dai turchi nei confronti del popolo armeno residente in Anatolia e nel resto dell’impero ottomano rappresenta forse il primo esempio […]

Contro la ‘filosofia del Nulla’: analisi sempre attuale attraverso gli scritti del filosofo Piero Vassallo. Di Alberto Rosselli.

17 Gennaio 2022 Alberto 0

In un’epoca bislacca, approssimativa, esasperatamente relativista ed eticamente molto svagata come la nostra, la rilettura dell’opera del filosofo e storico genovese Piero Vassallo – esponente […]

Agincourt: una vittoria contro ogni pronostico. Enrico V d’Inghilterra, al comando di un esercito flagellato da epidemie e diserzioni, riuscì non solo ad attraversare la Manica, ma a vincere le forze francesi e riunire i regni di Francia e di Inghilterra. Di Lorenzo Utile.

17 Gennaio 2022 Alberto 0

Fino al 25 ottobre 1415, la località di Agincourt, non lontano da Calais, era sconosciuta alla storia. Quel giorno divenne celebre come teatro di una […]

Tommaso Landolfi, il ‘dandy’ surreale della Letteratura italiana. Ad oltre quarant’anni dalla morte, la riscoperta di uno strabiliante paroliere; poeta e scrittore, cultore della vita, vero e proprio ‘sperimentatore’ dell’assurdo, capace di autentiche acrobazie linguistiche. Di Tito Spina.

7 Gennaio 2022 Alberto 0

Quando si parla di Tommaso Landolfi (1908-1979) il primo elemento che viene in mente è il gioco con le parole, espressione di uno scrittore di […]

Erasmo da Rotterdam. Contestualizzare o assolutizzare? Le recenti notizie su un tema coinvolgente per gli storici, legate ad una serie di conferenze dell’Opera nazionale scozzese su Puccini, riaprono la questione della “Cancel Culture”: orientamento critico che vuole riscrivere la Storia e i personaggi che l’hanno fatta. Di Giuseppe Moscatt.

8 Novembre 2021 Alberto 0

Più che di “Cancel Culture” si dovrebbe parlare di “Cultura del Boicottaggio”, forma molto utilizzata nella politica attuale ma anche per quanto riguarda la storia […]

Navigazione articoli

1 2 … 4 »

Cerca nel sito

Calendario

Maggio 2022
L M M G V S D
« Apr    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Siti Partner

  • istitutoteseo.it
  • italiastorica.com
  • tuttostoria.net
  • nuovarivistastorica.it
  • estoria.it
  • fondazioneprimoli.it
  • rivistailborghese.it
  • ilnuovoarengario.it
  • zatik.com/fastnewsitalia
  • consulpress.eu
  • lafolla.it
  • almaghrebiya.it
  • akribeia.fr
  • radicicristiane.it
  • aracneeditrice.it
  • centrostuditaliani.org
  • fedecultura.com
  • mattioli1885.com
  • edizionithule.it
  • storico.org
  • libreriaeuropa.it
  • carlogambesciametapolitics2puntozero
  • pierovassallo.blogspot.com

Categorie

  • Antropologia, Etnologia
  • Cinema & Teatro
  • Comunicazioni redazionali
  • Eventi & Convegni
  • Filosofia
  • Letteratura & Storia
  • Militaria
  • Mirabilia
  • Miscellanea
  • News dall'Italia e dal mondo
  • Politologia, Politica, Economia, Geopolitica
  • Recensioni
  • Religione
  • Religione & Metafisica
  • Scuola & Università
  • Storia Antica
  • Storia Contemporanea
  • Storia e Arte
  • Storia Medioevale
  • Storia Moderna
  • Tecnologie, Scienza

Social Network

  • Blog di Alberto Rosselli
  • Alberto Rosselli su Facebook
  • Twitter di Alberto Rosselli

Tag

Alberto Rosselli Alfio Krancic Andrea Lombardi Carlo Sburlati Carmelo Ferlito Domus cultura Enzo Cipriano Fabio Bozzo Firenze Genova Gino Salvi Il Giornale Laura Varvelli Libero Ligurpress Lorenzo Somigli Luciano Garibaldi Marcello Veneziani Marco Cimmino Massimiliano Afiero Massimo Mariotti Mattioli Mattioli 1885 Maurizio Cabona Miriam Pastorino Monica Iughetti Nuova Aurora Editrice Nuovo Arengario Paolo Boz Paolo Deotto Piero Vassallo Prima Guerra Mondiale Primo Siena Radici Cristiane Roberto De Mattei Roberto Mauriello Roberto Roggero Seconda Guerra Mondiale Settimo Sigillo Storia Verita Storia Verità Tazebao Tommaso Romano Turchia Tuttostoria

Cultura ed Editoria

  • A Tuttascuola
  • Agenzia Stampa Italia
  • Agenzia Tricolore
  • Analisi e Difesa
  • Aracne TV
  • Arianna Editrice
  • Associazione Culturale Identità Europea
  • Associazione Culturale Mitteleuropa
  • Blog Voltar Pagina
  • Centro Culturale Italicum
  • Centro Studi Giuseppe Federici
  • Centro Studi La Runa
  • Comunità Armena Roma
  • Consulpress Roma
  • Corrispondenza romana
  • Edizioni Chillemi
  • Edizioni Novantico
  • Edizioni Settimo Sigillo
  • Fede & Cultura Edizioni
  • Federazione delle Associazioni Italia – Israele
  • Fondazione Giorgio Perlasca
  • Fondazione Pim Fortuyn
  • Giovannino Guareschi
  • Il Borghese
  • Istituto Luce
  • Italia Israele Today
  • La Goriziana Editrice
  • Ligurpress
  • Piero Vassallo
  • Sito web letterario di Maria Luisa Bressani
  • Storia & Identità
  • Zatik, Associazione Amicizia Italo-Armena

Esercito et similia

  • Arma dei Carabinieri
  • Associazione Nazionale ‘Brigata Sassari’
  • Brigata Folgore
  • Esercito Italiano
  • Marina Militare Italiana

Militaria

  • Analisi e Difesa
  • Libreria Militare Ares
  • Regio Esercito

Politica

  • Agenzia Tricolore
  • Alleanza Cattolica
  • Analisi e Difesa
  • L'Occidentale
  • Nuovo Arengario

Religione

  • Alleanza Cattolica
  • Centro Studi Giuseppe Federici
  • Comunità Armena Roma
  • Corrispondenza romana
  • Istituto Luigi Sturzo
  • Italia Israele Today
  • Nuovo Arengario

Siti storici

  • Agenzia Tricolore
  • Archivio documenti sulla Prima Guerra Mondiale
  • Associazione Combattenti e Reduci
  • Associazione Culturale “ITALIA Storica”
  • Blog di Carlo Gambescia
  • Comunità Armena Roma
  • Crimini sovietici in Lituania e Movimento resistenziale lituano anticomunista
  • Cultura Identità
  • Dodecaneso
  • Genocidio Armeno 1915-1916
  • Istria
  • Italia Storica
  • Italia Storica
  • Italian Samizdat
  • La Grande Guerra
  • Misteri del Nazismo
  • Movimento resistenziale lettone antisovietico
  • Movimento resistenziale lituano antisovietico
  • Movimento resistenziale lituano antisovietico Cronaca
  • Movimento resistenziale ucraino anti tedesco e antisovietico
  • Necropolis: crimini comunisti nella Storia
  • Nuova Rivista Storica
  • Olokaustos
  • Resistenza antisovietica in Estonia
  • Ricognizioni
  • Rivista telematica La Folla
  • Seconda Guerra Mondiale Documenti
  • Storia contemporanea dell'Europa Orientale e centro Orientale
  • Storia Libera
  • Tutto Storia
  • UPA Movimento Nazionalista Ucraino
Navigazione
  • Home
  • Articoli
  • Numeri arretrati
  • Comitato Scientifico
Storia Verità
  • ‘Storia Verità’ entra a fare parte del ‘network’ culturale ‘Cultura – Identità’. Di Andrea Lombardi.
  • Alcune cover della testata Storia Verità
  • Associazioni culturali
  • Collabora con noi
  • Direttore responsabile di ‘Storia Verità’: Alberto Rosselli
  • Hanno collaborato e collaborano con ‘Storia Verità’
  • Immagini e filmati dalla Storia (Prima e Seconda Guerra Mondiale)
  • Ipse dixit
  • Mirabilia
  • Presentazioni libri, meeting, conferenze & convegni
  • Recensioni & prefazioni di testi.
  • Riviste consigliate
  • Storia (anche romanzata) e cinema
  • Testi consigliati
  • Videoconferenze
Abbonamento
  • Indicazioni per abbonarsi alla rivista
Social Network
  • Blog di Alberto Rosselli
  • Alberto Rosselli su Facebook
  • Twitter di Alberto Rosselli

Copyright © 2022 | storiaverita.org