
Karl Jaspers e il rapporto filosofia-teologia. Di Martina Vullo.
Erede del pensiero kierkegaardiano quanto della speculazione tedesca di Kant e Lessing, che è sempre teologica ma sul piano della ragione, memore, altrettanto, del pensiero […]
Erede del pensiero kierkegaardiano quanto della speculazione tedesca di Kant e Lessing, che è sempre teologica ma sul piano della ragione, memore, altrettanto, del pensiero […]
La famiglia di Cultura Identità e Cultura Identità Genova si allarga con l’ingresso della storica rivista telematica “controcorrente” Storia Verità, diretta dal saggista, giornalista e […]
Azerbaijan, 1941-1943. La Repubblica Socialista a maggioranza mussulmana dichiara la propria fedeltà a Mosca, anche se migliaia di cittadini preferiscono schierarsi con i tedeschi. Stalin […]
La città sulla collina, la città ideale, che illumina il mondo. È il modello tutto americano della comunità perfetta, della comunità di Dio. Un’idea che […]
La grande novità proposta dal filosofo napoletano è quella di riconoscere nella storicità un tratto essenziale della vita dell’uomo. Superando la concezione impostasi lungo tutto […]
Tra le parole più ricorrenti nel linguaggio di papa Francesco c’è quella di “meticciato”. Francesco attribuisce a questo termine un significato son solo etnico, ma […]
Nel febbraio del 1941, in concomitanza con l’attacco e l’invasione di Sumatra, Giava, Bali, Sumbawa, Flores, Sumba e Timor, isole facenti parte del grande arcipelago […]
I dirigibili furono tra i protagonisti delle esplorazioni del polo nord negli anni 1920-1930, dal volo del Norge (1926) alla tragica epopea dell’Italia del comandante […]
25 dicembre 1899, Africa Australe. In una radura, nei pressi della località di Dundee (Transvaal del sud), un alto e barbuto ufficiale dell’esercito boero, con […]
L’abitudine da parte dell’uomo di utilizzare il cane come fedele e coraggioso compagno d’armi risale ad epoche remote. Antichi geroglifici egizi, alcuni dei quali datati […]
Copyright © 2023 | storiaverita.org