
Monica Iughetti


Storia dei cani in guerra. Di Monica Iughetti.
L’abitudine da parte dell’uomo di utilizzare il cane come fedele e coraggioso compagno d’armi risale ad epoche remote. Antichi geroglifici egizi, alcuni dei quali datati […]

Giovanna d’Arco: la ‘verità politica’. Di Roberto Roggero.
La Lex Salica e la Guerra dei Cent’Anni La vicenda di Giovanna d’Arco si inserisce in quella di ben più ampio respiro che è la […]

La ‘secessione politica legale’ secondo il generale Robert Lee. Di Alessandro Scipioni.
Cerchiamo di illustrare brevemente le profonde divisioni nell’interpretazione della Carta Costituzionale statunitense alla vigilia della Guerra di Secessione americana e di chiarire a quali concetti […]

La colonizzazione cattolica francese in Nord America tra il xvi e il xviii secolo. Di Alberto Rosselli.
Come è noto, ai nostri giorni la religione predominante negli Stati Uniti e in Canada è quella protestante (nelle sue svariate sfaccettature di culto), ma […]

La città sulla collina: viaggio nella storia dell’’eccezionalissimo’ americano: da John Winthrop a Donald Trump. di Lucio Brignoli.
La città sulla collina, la città ideale, che illumina il mondo. È il modello tutto americano della comunità perfetta, della comunità di Dio. Un’idea che […]

Giambattista Vico. Il filosofo della Storia. Di Martina Vullo.
La grande novità proposta dal filosofo napoletano è quella di riconoscere nella storicità un tratto essenziale della vita dell’uomo. Superando la concezione impostasi lungo tutto […]

Italiani di mezzo, tra Austria-Ungheria e Italia, sulla cerniera dei Balcani. Di Lucio Brignoli.
La fine degli Imperi e le identità di confine. Le esperienze trentine e triestine come chiave di lettura delle vicende balcaniche. Sui Balcani ricordo ancora […]

In memoria di Pim Fortuyn, l’anti islamista preveggente. Di Emanuela Zampollo.
Sociologo e politico acuto, intuì in tempi non sospetti il pericolo di un’islamizzazione dell’Europa, e per questa ragione venne barbaramente assassinato. Omosessuale, ex anarchico libertario […]

Breve storia dell’aviazione bulgara durante la Seconda Guerra Mondiale. Di Alberto Rosselli.
Il 2 marzo 1941, dopo avere subito molte pressioni da parte della Germania, la Bulgaria di re Boris III (1894–1943), dichiarò guerra alla Gran Bretagna. […]