
Massimo Mariotti


La difesa di Baku, la rivolta azera, ingusha e cecena e le stragi delle minoranze caucasiche ad opera dei sovietici. Di Alberto Rosselli.
Azerbaijan, 1941-1943. La Repubblica Socialista a maggioranza mussulmana dichiara la propria fedeltà a Mosca, anche se migliaia di cittadini preferiscono schierarsi con i tedeschi. Stalin […]


Le tragedie del mare alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Di Roberto Roggero.
Cap Arcona, Thielbek, Wilhelm Gustloff, Goya, General von Steuben, nomi ancora oggi poco noti alla storia, che segnano i più gravi disastri marittimi, rimasti coperti […]


Gli internati giapponesi nell’inferno dei ‘gulag’ sovietici. Di Roberto Roggero.
Una vicenda ancora poco nota che si è sviluppata per oltre dieci anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, in seguito alla proditoria invasione […]

Il patriottismo di Rocambole e di Arsenio Lupin. Di Cristina Bardella.
Da Ponson du Terrail a Leblanc, un significato storico e sociale dell’eroe popolare. Non si può che rimanere sconcertati dalle sbrigative quanto superficiali analisi –nel […]

Amleto Vespa, alias “Il Comandante Feng”. Di Roberto Roggero.
Un personaggio sconosciuto e affascinante. Giornalista colto, esploratore, mercenario, avventuriero, trafficante, ma soprattutto protagonista di sbalorditive imprese di spionaggio nell’ambito di un intricato doppio gioco. […]

L’Europa slava: il buio oltre la siepe. Di Marco Cimmino.
Da parte dell’Europa occidentale vi è sempre stata una sorta di diffidenza atavica verso il mondo slavo e balcanico. Una diffidenza ereditata, soprattutto, dalla tradizione […]

La tragedia degli italiani di Crimea. Di Giulio Vignoli.
Nel 1830 e nel 1870, due correnti migratorie italiane provenienti soprattutto da Bisceglie, Trani e Molfetta giunsero in Crimea, in particolare nella regione costiera di […]