
Paolo Deotto


In ricordo di un grande filosofo: Piero Vassallo. Di Paolo Deotto. (La rimembranza è tratta dal sito web di Marco Tosatti).
Ho conosciuto Piero Vassallo nel 2008. In quell’anno avevo pubblicato con l’editore Fede & Cultura un libro sul Sessantotto, che a Piero era piaciuto molto. […]

‘Il Realismo letterario degli anni Trenta’. Di Tito Spina.
Negli anni in cui Mussolini raggiunse l’affermazione, alcuni intellettuali, pur rimanendo allineati, criticarono il regime, esaltandone l’ideologia ‘rivoluzionaria socialista’ degli albori. Altri invece imboccarono strade […]

Patto Molotov-Ribbentrop: questione di nuovo aperta. Di Lorenzo Utile.
Ad oltre 80 anni dallo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, il Protocollo Segreto fra Germania e Unione Sovietica è al centro di una polemica scatenata […]

Fascismo e Cesarismo alla luce dei più attendibili studi vichiani. Di Piero Vassallo.
Nel 1725, a conclusione della prima stesura della Scienza Nuova, Giambattista Vico dichiarava che la monarchia popolare, costituita nella Napoli ispanica in base ai principi […]

L’opinione. La Storia non li assolverà. Di Louis de Touche.
Bisogna riconoscere che il prof. Giuseppe Conte come primo ministro non può essere paragonato a nessun altro presidente del Consiglio della Repubblica italiana. Lui ha […]

L’opinione. L’Islam è incompatibile con le nostre radici culturali ebraico-cristiane, e non solo. Di Louis de Touche.
Recentemente è stata votata e approvata in Parlamento (in piena crisi Covid-19) una legge che punisce comportamenti accomunati dalla finalità di discriminazione fondate sul sesso, […]

Emigranti ignoti, eredi famosi. Di Alberto Rosselli.
Interessanti sorprese emergono da un nuovo, interessante sito web dedicato alla storia dell’emigrazione via mare (non quella “extracomunitaria”, drammatica e molto spesso luttuosa, alla quale […]

Il mistero di “Rongorongo”. Di Lorenzo Utile.
I molti interrogativi della ‘scrittura’ dell’Isola di Pasqua, ancora oggi indecifrata. Furono gli olandesi a chiamare la piccola isola del Pacifico meridionale con il nome […]

L’Islamofobia: quando il vittimismo e il ‘buonismo’ celano la violenza insita in una religione intollerante. Di Vittorio Di Lepanto.
Anche di recente, il Presidente turco Erdogan, in feroce polemica col Presidente francese Macron per via delle vignette di Charlie Hebdo, ha evocato il termine […]