Colonizzazione e influenza Italiana nelle Isole Canarie. Di Alfonso Licata (*).

L'Isola di Lanzarote (Arcipelago delle Canarie).

La conquista delle Isole Canarie fu il processo mediante il quale questo arcipelago, abitato da popolazioni aborigene, fu incorporato attraverso un’occupazione militare alla Corona di Castiglia nel corso del XV secolo. In questo processo si possono distinguere due fasi: la conquista dei “Signori”, effettuata dalla nobiltà in cambio di un patto vassallo, e la conquista “Reale”, effettuata direttamente dalla Corona durante il regno dei monarchi cattolici. La colonizzazione è il periodo nella storia delle Isole Canarie che succede alla conquista e durante il quale la cultura europea viene introdotta nell’arcipelago per sostituire le culture aborigene, la cui popolazione è stata notevolmente ridotta a causa delle perdite derivate dagli scontri militari, malattie e schiavitù. La colonizzazione delle Isole Canarie iniziò all’inizio del XV secolo e terminò nel primo quarto del XVI secolo. Erano trascorsi più di due secoli dalla sua riscoperta (nel 1312 da parte del navigatore italiano Lazarotto Malocello), ovvero il tempo impiegato dall’Europa del primo Rinascimento per dare all’Arcipelago il proprio ruolo nello scenario economico creato dall’espansione atlantica. Questa funzione aveva, in sintesi, una duplice natura interdipendente: un’economia di servizio legata al traffico internazionale e un’economia di produzione ed esportazione di prodotti agricoli la cui fornitura principale sarebbero stati gli zuccheri.

Questo processo dura diversi decenni in ciascuna delle isole, dando origine a una nuova società caratterizzata dalla diversità dei suoi elementi costitutivi, più complessa nelle isole del realengo, dove si osservano chiaramente aree urbane cosmopolite e meno complessa nella di signoria. All’apice del 1530 il processo di base della nuova società nelle isole di realengo può essere terminato, iniziando un periodo di consolidamento che sarebbe soggetto ai molti fattori caratteristici delle società emerse durante l’Età Moderna. Visto dal punto di vista di cinquecento anni di storia, l’importanza della colonizzazione è fuori dubbio, da allora si verifica la nascita dell’attuale società delle Canarie.

Dopo la conquista, l’occupazione del territorio si esprime innanzitutto attraverso la distribuzione di terra e acqua tra conquistatori, coloni, banchieri e mercanti che hanno finanziato la conquista, la Chiesa, i Consigli appena creati, ecc., nonché tra un piccolo numero di aborigeni che hanno collaborato con i conquistatori. I dati sulla terra attirarono andalusi, castigliani, galiziani, portoghesi e altri coloni sulle isole di Realengo, il che permise una lenta ripresa demografica dopo il crollo della popolazione durante la conquista. I grandi proprietari, presto raggiunti dai grandi mercanti, quasi sempre di origine straniera, costituirono il vertice della struttura sociale. Gli italiani provengono principalmente da Genova e sono legati al finanziamento della conquista e, successivamente, allo zucchero, che controllano del 90%, sia nel processo di produzione che nel commercio. I cognomi italiani che possiamo menzionare al riguardo sono i seguenti: Soprani, Riberol, Andorra, Franchi-Luxardo, Viña, Della Noce, Casanova, Zerli-Centurione, Ascanio, Espinola, Ricci, Cassana, Cairasco, Cerezo, Lercano e Ponte. Avranno una notevole rilevanza sociale nonostante siano una minoranza. Sia lo sfruttamento che la coltivazione e la trasformazione della canna da zucchero sono un processo costoso e migliorano presto l’introduzione del capitale straniero, che finirà per controllare l’esportazione e la ridistribuzione del prodotto e dei profitti. Italiani come quelli stabiliti stabilmente sulle isole produttrici, ottengono concessioni fondiarie e agiscono in associazione con i proprietari dei mulini. Il finanziamento degli zuccherifici e dei campi di canna da zucchero viene fatto avanzando denaro o disposizioni per la campagna che inizia e in cambio viene concordata una parte del raccolto o l’opzione della sua commercializzazione. Le entrate ottenute sono destinate all’importazione di oggetti e manufatti che il paese non produce. Il percorso che la canna percorre fino a diventare zucchero è lungo e laborioso.

Antica mappa delle Isole Canarie.

 I maggiori artefici sono le famiglie genovesi di Ponte e Viña per Tenerife e le famiglie Riberol e Cairasco per Gran Canaria. Gli italiani insediati sulle isole mantengono un forte legame con le loro colonie della penisola, soprattutto nella Bassa Andalusia, e con l’Italia. Si fondono rapidamente con le famiglie aristocratiche e occupano posizioni chiave nell’amministrazione. Successivamente è stata la maggior parte della popolazione, composta da proprietari rurali di dimensioni molto diverse, inquilini, artigiani, servitori, lavoratori a giornata, ecc. e infine i mendicanti e gli schiavi, questi ultimi di origine africana (neri e berberi), impiegati nel servizio domestico e nel lavoro agricolo. L’attrazione esercitata dallo sfruttamento economico delle isole, così come la posizione dell’arcipelago sulla rotta per l’America, favorì la comparsa di una società cosmopolita nelle principali città portuali (la città di Garachico, che con il suo porto fu fondata dal Il banchiere genovese Cristóbal de Ponte dopo la conquista di Tenerife nel 1496., Las Palmas, Santa Cruz de La Palma) e in alcune città come La Laguna. Gli stessi Governi insulari ( “Cabildos”) hanno promosso una politica di concentrazione della popolazione, comprendente anche gli aborigeni, che ha favorito la crescita delle capitali dell’isola. Questa diversità demografica, la varietà di usi e costumi, i molteplici contributi linguistici hanno plasmato dalla sua nascita l’identità della nuova società stabilitasi nell’arcipelago.

A loro volta, le isole dominate dai “Signori” (Lanzarote, Fuerteventura, El Hierro e La Gomera), con risorse più limitate, subirono gli abusi dei signori stessi e anche, nel caso di quelli orientali, i frequenti attacchi berberi, in conseguenza dei quali si registrarono uno spopolamento imputato. Le capitali delle diverse isole (Teguise, Betancuria e San Sebastián) furono  le città principalmente interessate. Le proteste e le rivolte contro i signori non impiegarono molto a manifestarsi, come quella promossa dagli abitanti di Lanzarote nel 1477 per chiedere il trasferimento dell’isola alla giurisdizione “Reale” della Corona di Castiglia.

*) Alfonso Licata, Presidente della Società Dante Alighieri Comitato delle Isole Canarie.

Lascia il primo commento

Lascia un commento