
Apologia ragionata della guerra. Di Marco Cimmino.
Aspettando la guerra Nemmeno troppo tempo fa, con semplicismo commovente, la guerra veniva proposta ai giovani come l’effetto di un meccanismo elementare: i ricchi ed […]
Aspettando la guerra Nemmeno troppo tempo fa, con semplicismo commovente, la guerra veniva proposta ai giovani come l’effetto di un meccanismo elementare: i ricchi ed […]
Ferdinando Enrico Loffredo, uno dei più interessanti e meno conosciuti ispiratori intellettuali della politica sociale e della famiglia del regime fascista, nacque a Roma il […]
Storia e verità. Professor De Benoist, lei dice che la politica è l’arte del possibile, ma che la società va presa per ciò che rappresenta […]
Nel 1947 Louis Ferdinand Céline, dopo aver appreso dallo scrittore Albert Paraz che Jean-Paul Sartre, nel suo Portrait d’un antisémite (apparso su Les Temps Modernes […]
Il 18 giugno 1941, cioè quattro giorni prima dell’inizio dell’Operazione Barbarossa (l’attacco tedesco all’Unione Sovietica), la Turchia – che durantela Prima Guerra Mondiale si era […]
Con l’attuazione della riforma giustinianea, si formano nuove tendenze dell’attività scientifica sulle compilazioni legislative con impatto decisivo sull’esegesi intorno le Istituzioni. Una sorta di “rinascimento […]
Negli ultimi anni è nato un movimento politico d’opinione, trasversale ma legato ai valori tradizionali, per un ritorno al liberismo pur rimanendo ancorato alle proprie […]
Abbiamo incontrato Anna K. Valerio, giovane direttrice de “Le Librette di Controra”, collana erotica delle Edizioni Ar. Filologa e madre di due bambini, non esita […]
Più che una dottrina economica un viatico politico, filosofico e morale Nelle previsioni dell’intellettuale aretino, allievo di Giovanni Gentile e firmatario, nel 1925, del Manifesto degli intellettuali fascisti, l’essenza di una nuova ‘speranza’. A beneficio dei più deboli e della Nazione
“Da che io lo ricordi, ogni ingiustizia mi fa dolere l’anima come se mi conficcassero dentro qualcosa. Di ogni età conservo il ricordo di qualche ingiustizia che mi fece indignare, dilaniando il mio intimo”.
Copyright © 2023 | storiaverita.org