
Storia Verita


‘Storia Verità’ entra a fare parte del ‘network’ ‘Cultura – Identità’. Di Andrea Lombardi.
La famiglia di Cultura Identità e Cultura Identità Genova si allarga con l’ingresso della storica rivista telematica “controcorrente” Storia Verità, diretta dal saggista, giornalista e […]

Il cinema della Repubblica di Salò, 1943-1945. Di Alberto Rosselli.
Nell’autunno del 1943, l’ambasciatore a Roma Rudolf Rahn ebbe un colloquio con il ministro della Cultura e Propaganda della neonata Repubblica Sociale Italiana, Fernando Mezzasoma, […]

Riproponiamo un vecchio articolo di S.V. poiché lo riteniamo di stringente attualità. Etica ed Economia: un divario incolmabile? Di Danilo Campanella.
Raccontava Ernst F. Schumacher: “Un giorno un architetto, un astronomo e un economista erano seduti insieme discutendo su quale delle loro professioni fosse la più […]

Johann Gottfried Herder e la scoperta del linguaggio popolare. Di Giuseppe Moscatt.
Nel 1780 la famosa accademia delle scienze di Berlino, presieduta dal Kaiser Federico II di Prussia, conferiva a un teologo – Johann Gottfried Herder – […]

Kindu, un eccidio dimenticato. Di Tito Spina.
L’11 novembre 1961, nella ex colonia belga del Congo, tredici aviatori italiani del contingente ONU furono massacrati. Oggi, quel tragico evento sembra essere stato cancellato […]

La verità su URSS e Nazismo. Di Vardui Kalpakcian.
Da un ex agente segreto sovietico, la prova che la Storia non rende giustizia a se stessa. la prova che la storia non rende giustizia a se stessa. Chi, come me, è cresciuto in Unione […]

Contro il ‘modernismo’ cattolico. Di Piero Vassallo.
L’autorevole Etienne Gilson stabilì che “il motivo per cui il metodo idealistico porta al suicidio della filosofia come conoscenza specifica sta nel fatto che esso […]

La corrispondenza privata di Louis-Ferdinand Céline. A cura di Andrea Lombardi.
La Danza continua[1] Lettera al dottor Alexandre Gentil. Nel 2011 veniva messo all’asta un piccolo lotto di trentasei lettere scritte da Louis-Ferdinand Céline al chirurgo […]

I corsari barbareschi in Islanda; e le ragioni che hanno spinto gli Ottomani (e l’attuale Turchia di Erdogan) ad allargare la potestà d’imperio islamica attraverso il Mediterraneo e ben oltre. Di Roberto Roggero.
Il sogno della grande rete di collegamento commerciale-ideologica ottomana, si riflette nella politica dell’attuale presidente Recep Tayyip Erdogan, che non fa mistero della determinazione nel […]