’Ucronia’, ovvero la Storia fatta con i “se”’. Di Fabio Bozzo.


Analisi e piccoli esercizi di una materia che, per quanto assurda dal punto di vista storiografico, non smetterà mai di far divertire gli scrittori ed appassionare i lettori.

Scrittori e registi, analisti militari e comici, storici professionisti e semplici appassionati. Tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo pensato riguardo ai più disparati eventi del passato con frasi tipo “e se avesse vinto…”, “ma se fosse andata diversamente…”.

L’ucronia, ovvero immaginare un diverso corso degli eventi che furono, è un esercizio sostanzialmente risibile ed inutile, ma proprio per questo dotato di un suo irresistibile fascino. Più precisamente, il termine ucronìa deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo” (da οὐ = “non” e χρόνος = “tempo”).

Occorre tuttavia mettere alcuni paletti. Non esiste una sola ucronia, ma due. La prima è quella propriamente assurda, che stravolge i risultati delle azioni umane e fa partire l’immaginazione per mondi meno plausibili di quello di ‘Alice nel Paese delle Meraviglie’. Questo genere ucronico ignora, volutamente o meno, che gli eventi storici sono al contempo il frutto del passato ed il seme del futuro: una catena spazio-temporale in cui ogni anello acquisisce senso solo se si comprendono il precedente ed il successivo. Inoltre accade assai di rado che l’azione umana riesca a sconfiggere quella che possiamo chiamare “la realtà delle risorse”. Per esempio immaginare un’Europa stabilmente dominata da Napoleone o la vittoria di Hitler nella seconda guerra mondiale ricorda quei tifosi obesi che si immedesimano al posto dei loro campioni sportivi, in quanto la massa demografica, economica e militare dei loro nemici era semplicemente inarrivabile. Assurdo per assurdo siamo arrivati ad una serie televisiva di successo in cui Terzo Reich e Giappone conquistano e si spartiscono il Nordamerica: la Germania non riuscì ad attraversare i 34 chilometri della Manica, mentre il Giappone appena sei mesi dopo Pearl Harbor ebbe quattro delle sue migliori portaerei in fondo all’oceano ed il nerbo dei suoi piloti di marina arrostiti. Della serie “di cosa stiamo parlando?!”.

Vi è poi una seconda ucronia, meno spettacolare (e quindi di minor successo), di quella che abbiamo appena visto. Si tratta di un esercizio più umile, che tiene conto delle condizioni e della “realtà delle risorse” in cui si sono svolti gli eventi, limitandosi ad elucubrare sulla casualità (spesso fondamentale nella Storia) e sulle decisioni dei protagonisti, tenendo sempre a mente che questi ultimi hanno fatto tali scelte in base alle situazioni in cui si trovavano. Magari sbagliando, ma sempre in base a calcoli e sentimenti. Dopo queste premesse, in effetti un po’ severe verso il “gioco” dell’ucronia, proviamo ad addentrarci anche noi in una ricostruzione alternativa degli eventi, sforzandoci di rispettare un sentiero realistico. Di seguito affronteremo invece un’ipotesi storica, un vero e proprio “e se…”, del quale non daremo un esito, in quanto avrebbe comportato degli sviluppi oggettivamente imprevedibili.

1805: Campagna d’Inghilterra di Napoleone.

Tra il 1803 ed il 1805 Napoleone si diede un gran d’affare per organizzare l’invasione dell’Inghilterra. Il sovrano francese sapeva bene che la perfida Albione era il suo nemico numero uno, in possesso dei maggiori capitali d’Europa e protetta da un mare dominato dalla sua flotta.

Con grande spesa di denaro e risorse il Bonaparte radunò presso Boulogne oltre 100.000 soldati ed un gran numero di chiatte da trasporto. In 24 ore queste imbarcazioni avrebbero potuto attraversare il tratto più breve della Manica e costringere i britannici a battersi sulla terraferma, luogo nel quale Napoleone e le sue forze primeggiavano. Restava tuttavia da superare l’ostacolo supremo: la Royal Navy. La marina inglese era la regina dei mari, infastidita ma non insidiata dalle flotte agli ordini di Bonaparte, ovvero francese, spagnola ed in parte olandese. Sperare di sconfiggere i vascelli britannici per liberare momentaneamente la strada all’invasione era utopia: il livello qualitativo di ufficiali ed equipaggi era talmente sbilanciato che la Royal Navy avrebbe fatto a pezzi i suoi nemici, forse di fronte allo sguardo impotente delle truppe ammassate a Boulogne. Per tale ragione i francesi concepirono un complesso piano che avrebbe distratto la principale flotta albionica e dato alle chiatte il tempo necessario per la traversata.

Ovviamente i britannici non restarono con le mani in mano. I preparativi del nemico erano chiari, per cui sguinzagliarono le loro squadre navali con l’ordine di cercare e distruggere tutto ciò che avessero incrociato. Non solo. La costa meridionale inglese venne tappezzata di presidi e di Martello Towers, un tipo di bastione in grado di contenere 25 soldati muniti d’artiglieria. Le truppe regolari presenti sull’Isola erano appena 50.000, ma il governo di Londra riuscì a mobilitare ben 480.000 volontari aggiuntivi. Molti di questi erano scarsamente addestrati, ma si trattava comunque di una forza imponente.

I preparativi inglesi non preoccuparono troppo Napoleone, poiché il grande corso si convinse che sarebbe bastato sbarcare, vincere una grande battaglia campale e conquistare Londra per indurre alla resa la nazione di bottegai. Aveva solo bisogno di 24 ore di mare sgombro! A questa missione si dedicarono gli ammiragli Villeneuve e Gravina. Il piano che escogitarono era molto complesso, al punto che gli storici navali si stupiscono che possa aver avuto successo. In sostanza si trattava di radunare il grosso della flotta franco-spagnola e portarla nei Caraibi per minacciare i preziosi mercantili inglesi carichi di zucchero ed altri prodotti tropicali. Questo avrebbe indotto l’Ammiragliato a lanciare Nelson e le sue navi all’inseguimento. A quel punto, sacrificando un paio di navi per depistare i britannici, Villeneuve avrebbe fatto vela col resto della flotta verso la Manica parzialmente sguarnita e avrebbe donato a Napoleone le sue 24 ore ed il dominio del mondo!

Come si vede un piano al tempo stesso di difficile attuazione e per niente fantasioso, specie con un avversario come Nelson. Se non ché Villeneuve lo arricchì con un banale colpo di genio latino che ingannò il suo razionale anglosassone avversario: su una delle due navi lasciate catturare dagli inglesi fece trovare una lettera scritta di suo pugno. In tale missiva egli scrisse ad una sua inesistente amante creola della Martinica frasi affettuose, condite da discrete critiche a Napoleone. Nelle parole di Villeneuve vi era il desiderio di combattere nella Manica, ma lo stato delle sue navi lo costringeva a dirigersi verso Cadige ed evitare qualunque battaglia contro Nelson. Fu un’abile miscela di bugie e verità che ingannò il grande ammiraglio inglese. Nelle settimane successive i franco-spagnoli fecero vela verso Boulogne, mentre i britannici puntarono su Cadige. Fu solo all’altezza di Madeira che Nelson comprese l’errore e si mise sulla giusta rotta d’inseguimento. Aveva dieci giorni di ritardo sull’avversario, che riuscì a ridurre a otto grazie alla sua perizia marinaresca ed alla qualità di navi ed equipaggi. Ma non bastò.

Il 15 settembre 1805 ben 39 vascelli di prima linea franco-spagnoli piombarono davanti a Boulogne e, con qualche difficoltà, spazzarono via le otto fregate inglesi di pattuglia permanente. Altre due fregate tuttavia raggiunsero Dover e diedero l’allarme: Napoleone sarebbe sbarcato entro uno o due giorni. Gli eventi che seguirono furono un turbinio giustamente passato alla Storia. Il 15 settembre Bonaparte fece imbarcare a tempo record ben 90.000 soldati, 5.000 cavalli e 150 cannoni sulla flotta di chiatte, le quali partirono dai porti francesi all’alba del giorno dopo. Verso la sera del 16 l’imperatore aveva sgominato una serie di piccole guarnigioni nemiche ed occupato un tratto di costa vicino a Dover. A quel punto gli occorsero cinque giorni per mettere il suo esercito in grado di marciare e combattere ordinatamente (Napoleone eccelse in molte cose, ma mai nelle operazioni anfibie). Nel frattempo avvennero due cose. La prima fu il radunarsi alle porte sud di Londra di 100.000 soldati inglesi ed il progressivo avvicinamento di altri 200.000 da tutto il regno. La seconda fu l’arrivo del ritardatario Nelson, che nel pomeriggio del 21 settembre 1805 fece scempio della flotta franco-spagnola nella celebre battaglia di Folkenstone. Come in Egitto Nelson si era fatto ingannare dagli ammiragli nemici permettendogli di sbarcare il loro esercito. Come in Egitto aveva reciso i collegamenti di tale esercito, isolandolo in terra ostile. Questo non preoccupò troppo Napoleone, che era ad un passo da Londra e dal distruggere il suo più grande nemico. Pertanto l’imperatore puntò risoluto verso nord, consapevole che gli inglesi avrebbero difeso la capitale, dandogli la possibilità di distruggergli il loro esercito.

Tutto questo portò, il 30 di settembre, alla devastante battaglia di Sevenoaks, poco a sud di Londra. 90.000 francesi si scontrarono con circa 110.000 britannici. Alla fine della giornata i furiosi assalti dei transalpini ebbero ragione della cocciuta difesa quasi statica degli inglesi. Il costo fu di circa 25.000 francesi e 30.000 giubbe rosse, tra morti e feriti. Questi ultimi, tuttavia, scegliendo di ritirarsi salvarono il grosso dell’esercito, lasciando a Napoleone una costosa vittoria tattica senza conseguenze strategiche. Passarono due giorni di calma, nei quali entrambi i contendenti si leccarono le ferite, e Bonaparte era di nuovo in marcia. Il 2 ottobre giunse alla periferia di Londra, dove ebbe un’amara sorpresa. La città era in piena mobilitazione, i civili scavavano trincee ed i soldati regolari erano stati abilmente schierati. Vascelli inglesi riempivano il Tamigi, pronti a dare supporto d’artiglieria. Nel frattempo i rinforzi arrivavano a tutta velocità. Il re ed il parlamento non abbandonarono la capitale, anzi annunciarono che vi sarebbero periti in mezzo alle fiamme pur di annientarvi gli invasori. L’imperatore disponeva ormai di circa 60.000 uomini pronti alla battaglia, mentre i suoi nemici sfioravano le 200.000 unità in aumento, poco meno della metà dei quali soldati regolari. Inoltre la guerriglia iniziava a punzecchiare le pattuglie francesi isolate. Vista la mala parata Napoleone tentò il bluff, proponendo una pace negoziata e minacciando la distruzione dell’Inghilterra in caso di rifiuto. Il Governo britannico non rispose neppure, ma fece in modo di far vedere all’imperatore l’aumento delle difese. Era finita. Bonaparte lo comprese. Attaccare avrebbe provocato gravi ferite al cuore della nazione nemica, ma avrebbe significato la morte. La normale ritirata era per altro impossibile. Si trovava su un’isola, condizione a lui militarmente innaturale, pur essendo egli un corso. Scelse pertanto l’unica via fattibile: si sganciò verso sudovest, dirigendosi sulla città costiera di Brigthon. Gli inglesi non gli diedero tregua, aggredendolo in soprannumero da tutte le direzioni. Solo 40.000 francesi raggiunsero la Manica, dove si trincerarono in attesa di un miracolo. Miracolo impossibile, dal momento che le navi inglesi dominavano il mare e 200.000 giubbe rosse premevano da terra. Inoltre approfittando della situazione tutta Europa dichiarò guerra alla Francia. A questo punto Napoleone ricorse all’estremo rimedio: come già in Egitto abbandonò le sue truppe ed in maniera rocambolesca riuscì a tornare in patria a bordo di un piccolo peschereccio.

Alla notizia della fuga dell’imperatore il morale dell’esercito crollò. Vi fu un mezzo ammutinamento ben gestito dal maresciallo Marmont, seguito dalla resa completa di quella che fu l’Armée d’Angleterre.La disfatta in Gran Bretagna fu l’inizio della fine per Napoleone. Il meglio del suo esercito era perduto, la sua flotta annientata e la sua reputazione scossa. Le monarchie europee non si fecero sfuggire l’occasione, guidate da un’Inghilterra armata come mai prima e mossa da uno spirito paragonabile a quello di Roma contro Cartagine. Tuttavia Bonaparte restava il miglior generale del mondo e la Francia possedeva ancora notevoli risorse. Quella che seguì fu una guerra di tre anni che, senza tregue e con perdite devastanti, si concluse con l’abdicazione di Napoleone. Molti pensarono che gli inglesi lo avrebbero giustiziato, ma Albione fu un filino più clemente, limitandosi a segregare l’ex imperatore in una località segreta nelle Isole Ebridi, dove morì d’influenza pochi anni dopo.

Gli storici si sono spesso domandati se l’invasione dell’Inghilterra avrebbe potuto avere successo. La risposta è sostanzialmente no. Napoleone non ebbe mai la possibilità di trasportare almeno 200.000 soldati oltre la Manica. Al di sotto di quel numero gli sarebbe sempre mancata la massa critica sufficiente per abbattere una Nazione compatta, ricca e bene armata come quella britannica. Inoltre la traversata dello stretto braccio di mare fu poco più che un evento fortuito, che non mutò il dominio oceanico di Londra. Portare un esercito in capo al mondo è possibile, ma tale esercito è destinato a soccombere se in territorio ostile è privo di rifornimenti. Napoleone giocò d’audacia rischiando l’invasione. Sapeva che abbattuta la Gran Bretagna il resto d’Europa difficilmente gli avrebbe resistito, mentre se la Nazione dei bottegai fosse rimasta al sicuro tutte le sue conquiste sarebbero state perennemente a rischio di coalizioni finanziate da Londra. Forse Bonaparte avrebbe dovuto puntare su una via indiretta per spuntarla con gli inglesi. Alcuni economisti ritengono che, una volta assicurato il predominio sul continente, un blocco commerciale alle merci britanniche avrebbe soffocato l’economia dell’Isola, inducendone il Governo ad una pace di compromesso. Tale “blocco continentale” avrebbe favorito al contempo l’industrializzazione dell’Europa, all’epoca grande importatrice di manufatti inglesi. Tale ipotesi ha molti sostenitori, ma si tratta di una Storia fatta coi se…

10 dicembre 1941: Hitler offre il suo aiuto…agli Stati Uniti.

Il 7 dicembre 1941 una notizia incredibile fece il giro del mondo: le portaerei giapponesi avevano distrutto la flotta americana del Pacifico ancorata a Pearl Harbor. Tre giorni prima l’offensiva tedesca verso Mosca era stata fermata ad una manciata di chilometri dal Cremlino. Il Presidente Roosevelt, molto abilmente, dichiarò guerra al Giappone, ma non alla Germania. Attese pochi giorni, al che Hitler gli fece questo enorme favore. De facto l’azione del dittatore nazista fu un gesto poco più che romantico, quasi per mostrare al Sol Levante la sua lealtà, mentre i giapponesi non lo avevano aiutato attaccando i russi prossimi al collasso. Certo gli USA da un anno aiutavano platealmente la Gran Bretagna e lo provocavano ai limiti della cobelligeranza, ma Hitler ingoiò tutti i rospi per non dare a Roosevelt la scusa per buttarsi nel conflitto con tutto il suo peso. Forse poter giocare a carte scoperte lo liberò da una comprensibile frustrazione psicologica. Tuttavia dichiarare guerra per primo agli USA fu un errore. Intanto l’alleanza Berlino-Tokyo fu poco più che teorica. I due Paesi erano troppo lontani per attuare una vera strategia concordata e per di più avevano obbiettivi diversi. Inoltre dopo Pearl Harbor l’opinione pubblica americana bramava il sangue dei giapponesi e si era momentaneamente distratta dal ben maggiore pericolo tedesco.

Ecco quindi il nostro grande “se”. Immaginiamo che Hitler l’8 dicembre avesse riunito il Reichstag e che dal suo seggio avesse rivolto al mondo un discorso fiume. Sintesi dell’intervento: vergognoso attacco a tradimento contro i valorosi americani, esaltazione dei bianchi statunitensi con accento al fatto che la maggioranza relativa degli stessi era (ed è) di origine tedesca, strali contro il “pericolo giallo” che osano sfidare la superiorità dell’Occidente. Infine il colpo di teatro: annuncio di rottura delle relazioni diplomatiche col Giappone, proposta di pace immediata con la Gran Bretagna ed alleanza con i Paesi anglosassoni contro l’inferiore razza nipponica, in aggiunta alla proposta di inviare il grosso della flotta e tre divisioni scelte per aiutare i nuovi alleati nel momento di difficoltà. In cambio di tanta generosità Hitler avrebbe chiesto “solo” di aver mano libera per completare lo scempio dell’Unione Sovietica. Un tale appello sarebbe piovuto su due popoli, americano e britannico, che all’epoca erano intrisi di anticomunismo (anche gli statunitensi, in quanto Roosevelt fu sempre attento nel nascondere alle masse le sue devianze marxiste). Una tale ipotetica condotta hitleriana avrebbe cambiato il corso degli eventi? Forse no, ma certo Roosevelt e Churchill avrebbero dovuto risolvere un problema politico interno non indifferente.

Lascia il primo commento

Lascia un commento